
Negli anni settanta, Red Ronnie fa le sue prime esperienze giornalistiche nella stessa radio in cui lavora come dj. Realizza un'intervista al fumettista Bonvi, di cui è appassionato lettore e di cui diviene amico. Nel 1978 è editore dell Red Ronnie's Bazar a cui, ad ogni numero, è allegato un disco gratuito. La fanzine è costruita attorno al prodotto-disco, venduto in edicola assieme alla rivista. Nello stesso periodo, collabora a Popular 1 (periodico musicale spagnolo), Poster, Popstar, Tutti Frutti. Con Bonvi crea il supplemento settimanale di fumetti e musica, S&M ("Strisce e Musica"), all'interno del quotidiano il Resto del Carlino. Alla fine degli anni settanta Red Ronnie crea una propria etichetta discografica, la «Nice Label» Nel 1980 è tra i produttori, insieme a Oderso Rubini e Ado, di The Great Complotto album registrato dal vivo in gennaio che raccoglie il meglio dell'omonimo movimento che diede origine al rock indipendente italiano. Nel 1980 intervista Bob Marley al concerto di San Siro.
Negli anni ottanta Red Ronnie diventa personaggio televisivo, lavora prima su Italia 1, poi alla RAI. Nel 1983, all'età di 32 anni, esordisce in Rai con Bandiera gialla.

Telegatti (1994, 1995, 1996).
Nel 2005 è direttore artistico del Festival della Canzone Italiana d'Autore di Isernia. Nello stesso anno è nominato docente di Semiologia dello spettacolo, nella Facoltà di Lettere all'Università di Siena (corso di Scienze della Comunicazione). Nel 2006 trasforma gli studi televisivi del Roxy Bar in un locale omonimo, dando sempre spazio ad artisti emergenti. Nel 2009 organizza e presenta al Teatro dal Verme di Milano il concerto "Alliance for Africa". Il 30 maggio 2009 inizia a Guastalla la rassegna "Un Pò di Musica", per la Regione Emilia-Romagna, di cui Red Ronnie è direttore artistico e presentatore.
Il 12 dicembre 2011 Red Ronnie dà vita a un nuovo esperimento: una sua web TV: Roxy Bar TV. Red mette a disposizione 24 ore su 24 (in rotazione e anche in modalità on demand) video che includono le sue esperienze più diverse: dalle interviste a grandi personaggi della musica, dell'arte e della cultura, ai reperti storici di programmi come Be Bop A Lula, Help! e Roxy Bar.
Gabriele è ormai un vegetariano convinto, ed è da anni che porta avanti molte iniziative per la divulgazione della cultura legata al benessere naturale. E' socio dell'associazione Uomo Natura Energia sin dagli inizi, ed ora ci ha proposto un importante progetto per la divulgazione dei saperi legati alle energie della terra. E' infatti grazie a lui che ora possiamo presentare ad un pubblico più vasto come gli antichi nuragici vivevano nel benessere e nella naturalità: si è infatti reso disponibile personalmente per intervistarci nei diversi luoghi nuragici di alta energia della Sardegna per produrre dei filmati di divulgazione, il primo (San Giorgio-Li Mizzani) è già disponibile su Youtube (EarthVegan per Red Ronnie ed AriannaMendo per il filo) e sulla sua nuova Web TV, oltre che su questo sito alla sezione Filmati, sotto il menu Divulgazione.
ROXY BAR

40050 Funo di Argelato (Bologna)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.roxybar.it
www.roxybar.tv